Nel 2025, i furti d’auto in Italia continuano ad essere comuni, soprattutto in alcune aree del Paese. Il rischio è dietro l’angolo, indipendentemente che la tua auto si trovi in una grande città o in periferia. Secondo i più recenti dati ISTAT e del Ministero dell’Interno, nel 2024 sono stati rubati oltre 136.000 veicoli, con un aumento del +3% rispetto all’anno precedente. E il trend non sembra rallentare nel 2025.

Dove sono più frequenti i furti d’auto?
Le regioni più colpite si ripetono ogni anno: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia. In queste cinque si concentra circa l’80% di tutti i furti nazionali. Nonostante ciò, il dato più interessante riguarda le province, perché fanno in modo che si abbia un quadro chiaro sul numero di furti/100.000 abitanti.
Da un’analisi dati ACI e Sole 24Ore del 2024, si evince che le peggiori 5 province del 2024: BAT, Napoli, Foggia, Palermo e Catania. Ne risulta che il rischio è davvero alto in particolar modo nel Sud Italia, sia per regioni che per province.
I modelli più rubati
I furti in Italia riguardano, in particolar modo, city car molto comuni, come Fiat Panda o Lancia Ypsilon, in quanto costituiti da pezzi di buon mercato e facili da smontare e scassinare, salvo non abbiano dei sistemi antifurto che rendano più difficile il furto.
5 consigli semplici e utili per ridurre il rischio.
Per diminuire il più possibile il rischio di furto, è consigliabile:
- Parcheggiare in luoghi sicuri, evitando zone isolate o troppo buie, meglio ancora se in un box custodito.
- Installare un antifurto meccanico, come bloccasterzo o blocca pedali.
- Usare un GPS o localizzatore affinché si possa rintracciare subito il veicolo.
- Controllare le portiere dopo aver chiuso il veicolo con il telecomando elettronico in quanto i ladri usano i jammer per bloccare il segnale.
- Non lasciare oggetti di valore in vista.
Conclusione
Nel 2025, il furto d’auto è ancora un problema reale, soprattutto in Italia, che risulta essere una delle nazioni con maggior frequenza di furti. Ciononostante, con qualche accorgimento e un po’ di buon senso, si può notevolmente ridurre il rischio di furto.