Guidare in inverno presenta sfide che non si possono sottovalutare.

Gelo, neve, pioggia, nebbia e giornate più corte aumentano il rischio di imprevisti. Per questo, una buona preparazione del veicolo prima di mettersi in viaggio è essenziale per viaggiare in sicurezza e senza stress.

Ecco tutti i controlli e i consigli pratici per affrontare un viaggio invernale senza sorprese.

1. Pneumatici invernali (e non solo)

Dal 15 novembre al 15 aprile, in molte regioni italiane è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo. Ma non basta rispettare l’obbligo: è importante controllare che:

  • Il battistrada sia almeno 4 mm
  • Gli pneumatici non siano induriti o danneggiati
  • Le pressioni siano adeguate, anche in base al carico

Se usi le catene, assicurati di saperle montare prima di partire.

2. Controlla la batteria

Le temperature rigide mettono a dura prova la batteria, soprattutto se ha già qualche anno. I segnali di una batteria debole:

  • Avviamento lento
  • Luci meno brillanti
  • Spie intermittenti
  • Fai controllare lo stato di carica in officina. Una batteria in buono stato evita brutte sorprese al mattino.

3. Livelli dei liquidi

Controlla e rabbocca:

  • Liquido refrigerante (con antigelo)
  • Liquido lavavetri: deve essere specifico per basse temperature
  • Olio motore: attenzione alla viscosità invernale, se indicata sul libretto

Anche una scarsa visibilità dovuta al parabrezza sporco può diventare pericolosa in inverno.

4. Luci, spazzole e tergicristalli

Con le giornate più corte e il maltempo, una buona illuminazione è essenziale. Controlla che:

  • Tutte le luci funzionino correttamente (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia)
  • Le lampadine siano ben fissate e non opache
  • Le spazzole tergicristallo non siano usurate: in inverno lavorano molto di più
  • Un parabrezza ben pulito è un fattore di sicurezza fondamentale.

5. Kit di emergenza invernale

Tienilo sempre a bordo:

  • Giubbotto catarifrangente
  • Triangolo di emergenza
  • Torcia con batterie cariche
  • Guanti, coperta e raschietto per ghiaccio
  • Powerbank per il telefono

Un piccolo investimento che può tornare molto utile.

6. Freni e trazione

Prima di partire verifica:

  • Stato delle pastiglie e dischi freno
  • Funzionamento dell’ABS e del controllo trazione (ESP)
  • Eventuali rumori o vibrazioni in frenata

In caso di dubbio, chiedi un check-up in officina prima del viaggio.

7. Carico e assetto

Con bagagli, sci, portapacchi o portabici, è importante:

  • Distribuire i pesi in modo equilibrato
  • Non superare i limiti di carico (controlla sul libretto)
  • Regolare la pressione delle gomme in base al peso

Un’auto sbilanciata in inverno è più difficile da controllare.

Conclusione

Affrontare un viaggio invernale in auto richiede attenzione, prevenzione e rispetto per le condizioni climatiche. Una vettura ben preparata riduce il rischio di guasti, ritardi e incidenti, rendendo il viaggio più sereno.