Lasciare l’auto ferma per diverse settimane – o addirittura mesi – è più comune di quanto si pensi.
Viaggi prolungati, lavoro da casa, malattia o semplice inutilizzo temporaneo possono far sì che un veicolo resti inattivo per molto tempo. Tuttavia, un’auto ferma non è un’auto al sicuro: anche in sosta, i componenti meccanici ed elettronici possono deteriorarsi.

Ecco cosa controllare prima di rimetterti in strada in sicurezza:
1. Batteria
È la prima cosa che potrebbe darti problemi. Una batteria inattiva può scaricarsi completamente anche in 2–3 settimane, specialmente se ha già qualche anno.
Cosa fare:
Valuta la sostituzione se ha oltre 4 anni
Prova ad avviare il motore e osserva eventuali segnali di debolezza
Se l’auto non parte, non forzare: una partenza a spinta nei modelli moderni può causare danni
2. Pneumatici
Il peso dell’auto ferma per settimane può deformare i pneumatici (effetto “flat spot”), specialmente in inverno.
Cosa fare:
- Verifica pressione e integrità: potrebbero essersi sgonfiati o induriti
- Se noti vibrazioni in marcia, falli controllare da un gommista
- Fai gonfiare le gomme prima di guidare a lungo
3. Olio e liquidi
Anche se non hai percorso chilometri, il tempo influisce sulla qualità dell’olio motore e dei fluidi.
Cosa fare:
- Controlla livello e colore dell’olio motore: se è molto scuro o troppo basso, va cambiato
- Verifica liquido refrigerante, lavavetri e freni
- Rabbocca se necessario, o prenota un tagliando
4. Freni
Se l’auto è rimasta ferma all’aperto, potrebbe esserci ossidazione sui dischi freno. Al primo utilizzo sentirai rumori o una leggera resistenza.
Cosa fare:
- Fai qualche frenata leggera in zona sicura: la ruggine superficiale dovrebbe sparire
- Se il pedale è “spugnoso”, verifica il livello del liquido freni
- In caso di perdite o blocco, chiama l’assistenza
5. Carrozzeria ed esterni
Un’auto ferma a lungo può essere soggetta a resina, polvere, muffe o danni da agenti atmosferici.
Cosa fare:
- Controlla vetri, guarnizioni, parabrezza e fari
- Lava accuratamente carrozzeria e cristalli
- Se la vettura era coperta, verifica che non si siano formate condense o muffe all’interno
6. Funzionalità generali
Le centraline e i sensori dei moderni veicoli possono dare errori dopo lunghi periodi di inattività.
Cosa fare:
- Controlla l’accensione di eventuali spie
- Prova luci, tergicristalli, aria condizionata, specchietti elettrici
- Se qualcosa non risponde correttamente, una diagnosi elettronica può risolvere
7. Prima del primo viaggio
Anche se l’auto parte, non metterti subito in autostrada. Fai prima un breve tragitto urbano e ascolta eventuali rumori anomali.
Check finale consigliato:
- Pressione gomme
- Freni e sterzo reattivi
- Nessuna spia attiva
- Documenti in regola (bollo, assicurazione, revisione)
Conclusione
Un’auto rimasta ferma troppo a lungo può nascondere insidie. Prima di rimetterla in movimento, prenditi il tempo di controllarla a fondo. Prevenire un guasto è sempre più facile (ed economico) che affrontarlo in viaggio.