Spesso siamo convinti di “conoscere” la nostra auto e di guidare bene. Ma alcune abitudini comuni, apparentemente innocue, possono danneggiare componenti chiave e accorciare notevolmente la vita del veicolo.

Vediamo le più diffuse.

1. Tenere il piede sulla frizione (o sul freno automatico)
Molti guidano tenendo leggermente premuta la frizione anche senza cambiare marcia, oppure tengono il piede sul freno in auto con cambio automatico. Entrambi i comportamenti usurano prematuramente frizione e pastiglie.

2. Accelerare a motore freddo
Appena accesa, l’auto ha bisogno di alcuni minuti per stabilizzare la temperatura.
Spingere sull’acceleratore subito può danneggiare pistoni, olio e turbina.

3. Rifornire sempre solo pochi litri
Girare costantemente con poco carburante può danneggiare la pompa benzina, che lavora a secco. Inoltre, in caso di fondo sporco, le impurità finiscono nel circuito.

4. Ritardare il cambio dell’olio
Il lubrificante perde le sue proprietà con il tempo. Se non cambi l’olio nei tempi consigliati, rischi di provocare danni seri al motore, anche se l’auto “va bene”.

5. Saltare la manutenzione dei filtri
Filtro dell’aria, dell’abitacolo o del carburante: sono piccoli componenti che incidono molto sulla salute generale dell’auto. Cambiarli regolarmente fa la differenza.

6. Ignorare rumori o spie occasionali
Un ticchettio, una vibrazione o una spia che si accende e si spegne: sono tutti segnali che qualcosa non va. Ignorarli significa spesso aggravare un guasto minore.

Conclusione
Molti danni meccanici non sono colpa del veicolo, ma di abitudini sbagliate che si consolidano nel tempo. Con un po’ di consapevolezza, puoi evitare guasti costosi e viaggiare più tranquillo.

Affida la tua tranquillità a Return Italia: soccorso rapido, trasparente e senza sorprese su returnitalia.it