Un tubo che perde, un blackout improvviso, un allagamento in bagno: sono situazioni che possono accadere, anche nelle case ben tenute. Saper gestire un’emergenza domestica in modo corretto e tempestivo è fondamentale per limitare i danni e agire in sicurezza.

Cos’è un’emergenza domestica
Un’emergenza domestica può riferirsi a diverse situazioni che richiedono un intervento rapido e risolutivo all’interno della propria abitazione, ma non tutto è emergenza. Tra queste rientrano:
- perdita d’acqua copiosa;
- guasto all’impianto elettrico;
- corto circuito;
- perdita di gas;
- rottura improvvisa di una caldaia in inverno.
I primi minuti sono fondamentali
Ecco cosa fare immediatamente:
- interrompere l’alimentazione elettrica dal quadro generale, in caso di cortocircuito o fumo;
- chiudere acqua o gas dal rubinetto principale, se ci sono perdite;
- allontanare persone e animali dalle zone interessate;
- non utilizzare fiamme libere o interruttori in presenza di odore di gas;
- chiamare il 112, qualora vi fosse situazione di pericolo per persone o cose.
Quando chiamare un tecnico (e quale)
In caso di emergenza non serve un tecnico “tuttofare”, ma è necessario l’intervento di un professionista specifico, capace di tutelare nel migliore dei modi l’incolumità di cose e persone. Nel dettaglio, bisogna richiedere l’intervento di:
- idraulico per perdite d’acqua, allagamenti, impianti sanitari;
- elettricista per blackout, quadri elettrici, salvavita;
- tecnico caldaie per mancato funzionamento impianti termici;
- multiservizio certificato, se il guasto riguarda più impianti o non si è a conoscenza della natura dello stesso.
Perché conviene affidarsi al pronto intervento
Un servizio professionale agisce h24 nei tempi più rapidi tramite interventi risolutivi a seguito di diagnosi tecnica ed è coperto da garanzie e assicurazioni.
Conclusione
Gestire un’emergenza domestica richiede lucidità e rapidità, ma soprattutto la scelta del tecnico giusto. Avere un numero di riferimento per il pronto intervento può davvero fare la differenza. Prevenzione, sicurezza e competenza: queste le tre parole chiave per affrontare ogni imprevisto in casa.