
Ci sono scadenze che ogni automobilista dovrebbe segnare in rosso sul calendario, e una di queste è senza dubbio la revisione dell’auto. È un appuntamento che spesso viene sottovalutato, magari rimandato fino all’ultimo momento o addirittura dimenticato. Ma circolare senza una revisione valida non è solo una svista temporanea: può portare a multe pesanti, al blocco del veicolo e, nei casi peggiori, a problemi con l’assicurazione in caso di incidente.
Se ti stai chiedendo quando devi fare la revisione, cosa succede se la salti e come evitare brutte sorprese, sei nel posto giusto. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per essere sempre in regola.
La revisione è un controllo obbligatorio che serve a verificare se il tuo veicolo è sicuro per la circolazione e rispetta le normative ambientali. Ma ogni quanto va effettuata? La regola generale è semplice: in Italia, esso è da effettuare dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e, successivamente, a cadenza biennale.
Esistono però alcune eccezioni: taxi, veicoli a noleggio con conducente, ambulanze e mezzi di trasporto pubblico devono essere revisionati ogni anno.
Molti automobilisti si accorgono della scadenza solo quando ricevono una multa o, peggio ancora, quando la macchina viene fermata durante un controllo. Evitare questo errore è semplice, si necessita di un promemoria per ricordarsi di prenotare per tempo.
Dimenticare la revisione non è una leggerezza da poco, e se vieni fermato dalle forze dell’ordine, il conto potrebbe essere piuttosto salato. La multa per chi circola con la revisione scaduta va da 173€ a 694€.
Ma attenzione: in caso di recidiva mancata revisione, la sanzione può raddoppiare e il veicolo può essere sospeso dalla circolazione fino a quando non viene effettuata la revisione.
In più, se la tua auto non revisionata viene coinvolta in un incidente, potresti avere grossi problemi con l’assicurazione. Infatti, molte compagnie prevedono che, in assenza di una revisione valida, il risarcimento dei danni possa essere negato o ridotto.
Immagina di essere coinvolto in un tamponamento e scoprire che l’assicurazione si rifiuta di coprire i danni perché la tua auto non era in regola. In quel caso, potresti trovarti a dover pagare tutto di tasca tua.
Per questo, la revisione non è solo un obbligo burocratico, ma una tutela per te e per gli altri automobilisti.
Fonti:
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
- Codice della Strada