Negli ultimi anni, le auto elettriche sono diventate sempre più comuni sulle nostre strade. L’attenzione verso la sostenibilità e il risparmio sui consumi ha spinto molti automobilisti a passare dall’auto a combustione a quella ibrida o a propulsione elettrica. Ma quali sono le differenze nella gestione dei rischi e quali soluzioni esistono in caso di emergenza?  

Ogni tipologia di veicolo ha le proprie criticità. Per i possessori di un’auto elettrica, il timore più grande è rimanere senza carica nel bel mezzo di un viaggio e per ripartire, è necessario trovare una stazione di ricarica e caricarne la batteria.  

Le auto tradizionali, invece, sono più soggette a problemi meccanici, tuttavia, in caso di batteria scarica, nella maggior parte dei casi può essere risolto rapidamente con un avviamento di emergenza tramite cavi.  

Dunque, sorge spontaneo domandarsi come si modifica l’assistenza stradale con l’avvento di questa tipologia di veicoli.

Se un’auto a benzina o diesel si guasta, molto spesso si può risolvere la situazione in sede del guasto, come nel caso di batteria scarica o serbatoio vuoto, altrimenti è sufficiente trainare il veicolo fino all’officina più vicina senza particolari complicazioni. 

Per le vetture elettriche, invece, la situazione è più complessa. Questi veicoli non possono essere trainati in modo tradizionale, poiché il movimento delle ruote potrebbe danneggiarne il motore. Per questo motivo, è necessario un carro attrezzi con pianale, che trasporti l’auto senza farla muovere autonomamente. Nel caso di batteria scarica, l’unica soluzione è raggiungere una stazione di ricarica o affidarsi a un servizio di ricarica mobile, che in Italia sta iniziando a diffondersi, ma non è ancora disponibile ovunque.

Dunque, la prevenzione è fondamentale per evitare inconvenienti, indipendentemente dal tipo di auto che si guida. Per chi possiede un’auto elettrica, è importante pianificare con attenzione le ricariche e il sistema delle stesse, evitando di far scendere la batteria sotto il 20%. Al contrario, chi guida un’auto a benzina o diesel dovrebbe prestare attenzione alla manutenzione ordinaria, controllando con regolarità batteria, olio, liquido refrigerante e pressione degli pneumatici, per la maggior parte, indicati dalle spie di avviso sul cruscotto, da non ignorare.  

Le auto elettriche e quelle tradizionali hanno vantaggi e svantaggi quando si tratta di guasti e assistenza stradale. Mentre le vetture a benzina e diesel offrono una maggiore facilità di intervento in caso di emergenza, le auto elettriche richiedono soluzioni più specifiche e, in alcuni casi, il supporto di tecnici altamente specializzati.  

Per questo motivo, è essenziale poter contare su un servizio di assistenza stradale affidabile, che sia in grado di intervenire rapidamente in qualsiasi situazione.