Guidare in ciabatte è legale?
Guidare senza scarpe, in ciabatte o con le infradito è una pratica che, sebbene non sempre consapevolmente pericolosa, può nascondere rischi significativi per la sicurezza alla guida.
Guidare senza scarpe, in ciabatte o con le infradito è una pratica che, sebbene non sempre consapevolmente pericolosa, può nascondere rischi significativi per la sicurezza alla guida.
Viaggiare in auto, specialmente in un paese che non conosciamo bene, può essere entusiasmante, ma anche imprevedibile.
Ecco perché l’assistenza stradale per i turisti è una risorsa indispensabile per chi si avventura sulle strade.
La guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti, e le nuove normative puntano a ridurre i rischi legati a questa piaga.
Gli incidenti stradali rappresentano ancora una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo, ma l’adozione di tecnologie avanzate e l’assistenza stradale tempestiva possono fare una grande differenza.
Se ti trovi in una zona remota o difficile da raggiungere e hai bisogno di assistenza stradale, la prima cosa da fare è mantenere la calma e seguire alcune semplici linee guida che ti aiuteranno a risolvere la situazione nel miglior modo possibile.
Che si tratti di un’auto, una moto, o un altro tipo di veicolo, l’obiettivo dell’azienda è garantire che ogni persona sia sempre tutelata, indipendentemente dal veicolo che guida.
Ogni anno, gli incidenti stradali causano danni ingenti a veicoli e persone, con un conseguente innalzamento dei costi per le compagnie assicurative.
Ma cosa succederebbe se potessimo ridurre i danni e prevenire gli incidenti?
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il settore della mobilità in Italia sta attraversando una significativa trasformazione, che pone l’accento sulla digitalizzazione e sull’innovazione.