
Un’auto che si spegne all’improvviso mentre è in movimento rappresenta una delle situazioni più critiche per un automobilista.
Può succedere in città, in autostrada o durante un sorpasso: in ogni caso, sapere come reagire con lucidità può fare la differenza tra un semplice imprevisto e un rischio per la sicurezza.
Vediamo cosa fare subito, quali sono le cause più comuni e come prevenire questo tipo di problema.
Cosa fare nell’immediato
Se ti trovi in questa situazione:
- Non farti prendere dal panico
- Mantieni la calma e agisci con rapidità ma razionalmente.
- Accendi le 4 frecce: è il primo gesto per segnalare la tua presenza agli altri veicoli.
- Tieni il controllo dello sterzo: anche se il servosterzo potrebbe diventare più duro, cerca di mantenere la traiettoria stabile.
- Fermati in sicurezza: se sei in autostrada o su una strada trafficata, cerca la corsia d’emergenza o accosta più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
- Indossa il giubbotto catarifrangente: prima di scendere dall’auto, è obbligatorio indossarlo per segnalare la tua presenza.
- Posiziona il triangolo: a 50 metri in città e a 150 metri su strade extraurbane, sempre visibile da almeno 100 metri.
- Chiama l’assistenza stradale: servizi come Return Italia offrono interventi rapidi in casi di guasto improvviso.
Le cause più comuni
Il motore che si spegne improvvisamente può dipendere da vari fattori:
- Malfunzionamenti alla centralina elettronica (ECU): l’auto riceve comandi errati o va in protezione.
- Problemi all’alimentazione: pompa del carburante difettosa, filtri intasati o presenza di acqua nel serbatoio.
- Guasti elettrici o cablaggi difettosi: un corto circuito o una massa mal collegata possono far spegnere il motore.
- Sensori guasti (giri motore, albero a camme, temperatura): un errore nel rilevamento dei dati può bloccare l’intero sistema.
- Anomalia all’impianto d’accensione o alla batteria.
Diagnosi e riparazione
Una volta portata l’auto in officina (o assistita sul posto se possibile), il meccanico procederà con:
- Diagnosi OBD (lettura dei codici errore)
- Controllo dell’alimentazione e dei cablaggi
- Test su batteria e impianto elettrico
- Verifica del software della centralina
A seconda della causa, la riparazione può richiedere da pochi minuti a più giorni.
Prevenzione: come evitarlo
Sebbene un guasto improvviso non sia sempre prevedibile, ci sono alcune buone pratiche per ridurre il rischio:
- Effettuare controlli regolari ogni 10.000–15.000 km
- Non ignorare spie accese o anomalie temporanee
- Utilizzare carburante di qualità
- Evitare lavaggi a pressione nel vano motore
- Non trascurare tagliandi e aggiornamenti software
Conclusione
Un’auto che si spegne all’improvviso può trasformarsi in una situazione ad alto rischio. Ma sapere come comportarsi, riconoscere i segnali e affidarsi a un servizio di assistenza competente può fare la differenza.
Return Italia è al tuo fianco anche nei momenti più delicati. Con tempestività, competenza e tecnologie sempre aggiornate.