Il cambio automatico offre un’esperienza di guida più comoda e moderna, ma richiede attenzione e manutenzione regolare per funzionare a lungo senza problemi.
Ecco i consigli principali per mantenerlo efficiente e prevenire guasti:
1. Occhio ai segnali di allarme
Rumori insoliti, marce che slittano o cambi troppo lenti sono segnali da non ignorare.
Un controllo tempestivo può evitare danni importanti e costosi.
2. Cambio dell’olio
L’olio del cambio automatico si deteriora nel tempo.
La sostituzione va fatta indicativamente ogni 60.000–100.000 km, o secondo quanto previsto sul libretto del costruttore.
Un olio vecchio o contaminato può compromettere l’intero sistema.

3. Guida fluida e senza eccessi
Evitare accelerazioni improvvise e frenate brusche.
Una guida dolce allunga la vita del cambio e riduce l’usura dei componenti interni.
4. Attenzione all’uso delle marce
- In discesa, non usare “N”: sfrutta le marce dedicate se disponibili (es. “L”, “S”).
- Fermati sempre completamente prima di passare da “Drive” a “Retromarcia”.
- Evita di restare troppo a lungo in “Neutral” con l’auto accesa.
5. Temperature elevate: un rischio sottovalutato
Sotto stress termico, il cambio può surriscaldarsi.
In estate, durante viaggi lunghi o in salita, fai soste frequenti e controlla il sistema di raffreddamento.
6. Interventi solo in officine specializzate
Il cambio automatico richiede competenza e attrezzatura specifica.
Rivolgiti solo a professionisti certificati, anche per un semplice cambio d’olio.
7. Cosa fare in caso di guasto
Se senti odore di bruciato, la marcia salta o l’auto non si muove, mettiti in sicurezza e contatta l’assistenza.
Con Return Italia ricevi supporto 24/7, anche per guasti complessi come questo.
Conclusione
Il cambio automatico è un grande alleato della guida moderna, ma ha bisogno di cura.
Prevenzione, guida corretta e assistenza qualificata sono le chiavi per farlo durare nel tempo.